Chi è il medico legale

E’ un Laureato in Medicina e Chirurgia che ha frequentato una Scuola di Specializzazione (oggi quadriennale) in Medicina Legale ed ha poi proseguito i suoi studi  frequentando corsi, leggendo libri e riviste scientifiche, partecipando a Congressi specialistici e lavorando, come dipendente di una Struttura Medico Legale (ASL, Ospedale, Università, INPS, INAIL), come Consulente del Giudice, come Libero Professionista effettuando consulenze per singoli Clienti, Avvocati, Case di Cura, Compagnie Assicuratrici. Si occupa di tutte le questioni mediche dal punto di vista delle norme più disparate e viceversa: Malasanità (responsabilità professionale dei Medici e di altri Sanitari: Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici), Incidenti Stradali, Infortuni sul Lavoro, Malattie Professionali, Invalidità Civile, Invalidità Pensionabile, Causa di Servizio, gestione del Rischio Clinico, Psichiatria Forense, Amministrazione di sostegno, capacità a fare testamento o sottoscrivere atti, circonvenzione di incapace. Per controllare che si tratti di un vero Medico Legale, cioè di uno Specialista nella disciplina, controllate che nella sua carta intestata sia indicato “Specialista in Medicina Legale”, o “Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni”. Se non è indicata la parola “Specialista” probabilmente non lo è. Se avete dubbi, andate a vedere che specializzazioni sono indicate sul sito dell’ Ordine dei Medici: https://portale.fnomceo.it/cerca-prof/ .

invia un messaggio
Chiama Ora